La lotta allo spreco alimentare entra nelle case dei bresciani grazie alla collaborazione tra Chef per una Notte e MAREMOSSO, l’associazione di volontariato di Rete CAUTO che da oltre vent’anni recupera e redistribuisce eccedenze alimentari a beneficio della comunità.
Per l’edizione 2024-2025 del programma, in onda su Teletutto – Canale 16 alle 20:30 dal 15 febbraio 2025, MAREMOSSO e Rete CAUTO cureranno una rubrica di consigli antispreco all’interno di ogni puntata, offrendo suggerimenti pratici per ridurre gli sprechi in cucina e valorizzare al meglio ogni ingrediente.
L’iniziativa promossa dal gruppo Editoriale Bresciana si inserisce nella nuova stagione di Chef per una Notte – School Edition, che vede protagonisti gli studenti delle scuole alberghiere bresciane affiancati dai migliori chef del territorio. Oltre alla tecnica e alla creatività culinaria, questa edizione porterà anche un’importante riflessione sul valore del cibo e sulla necessità di evitare sprechi, grazie ai contributi di MAREMOSSO e Rete CAUTO.
Consigli utili per una cucina sostenibile
Durante la rubrica, saranno affrontati temi fondamentali per un consumo consapevole e responsabile degli alimenti, tra cui:
"Ogni anno recuperiamo oltre 1.500 tonnellate di cibo, trasformandole in una risorsa preziosa per oltre 33.000 persone in difficoltà. Economia circolare e sostenibilità si concretizzano nel servizio di Dispensa Sociale, un luogo aperto ogni giorno a centinaia di associazioni del territorio di Brescia e provincia. Ma per combattere davvero lo spreco alimentare è fondamentale anche sensibilizzare i cittadini, e Chef per una Notte è un’ottima occasione per farlo" – sottolineano da MAREMOSSO e Rete CAUTO.
MAREMOSSO: un impegno concreto per la lotta allo spreco
MAREMOSSO è l’associazione di volontariato di Rete CAUTO, nata nel 2001 con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e creare valore per l’ambiente e la comunità. Grazie a tanti donatori MAREMOSSO è in grado di recuperare ogni anno 1.500 tonnellate di cibo all’anno, evitando spreco alimentare e contribuendo a diminuire la produzione di rifiuti. Oltre all'azione di riduzione di impatto ambientale, la collaborazione con più di 250 associazioni ed enti in rete, permette a MAREMOSSO di redistribuire gli alimenti ricevuti a persone in situazioni di fragilità.
Più in generale il progetto mira a sostenere lo sviluppo dell’empowerment della comunità, guidando l’azione di una rete locale che coinvolge una vasta pluralità di soggetti. Al fianco di MAREMOSSO come sempre c’è la Cooperativa Sociale CAUTO che mette a disposizione il proprio kwow how professionale, gestionale e normativo sia in tema di eccedenze alimentari, sia in ambito educativo e di inclusione sociale.
MAREMOSSO non si limita a recuperare eccedenze alimentari, ma promuove attivamente una cultura del riutilizzo e della sostenibilità, coinvolgendo cittadini e associazioni in iniziative pratiche e di sensibilizzazione. Tra queste, il ricettario “Recupera, crea, gusta! Ricette contro lo spreco alimentare” rappresenta un esempio tangibile di come ciascuno possa contribuire a ridurre lo spreco alimentare direttamente a casa. Frutto di un progetto partecipato che ha coinvolto oltre cento volontari e numerose associazioni beneficiarie, il ricettario non è solo una raccolta di ricette, ma anche un insieme di storie che celebrano la condivisione e la comunità.
Ogni gesto conta: cucinare con gli avanzi non è solo un atto di creatività, ma una scelta concreta per tutelare il pianeta e risparmiare risorse.
Per scaricare gratuitamente il ricettario e scoprire come trasformare gli avanzi in ottimi piatti: www.associazionemaremosso.it/ricettario_no_spreco.php
I privati cittadini e le aziende possono scegliere di sostenere MAREMOSSO attraverso donazioni di beni, donazioni liberarli o diventando volontari dell’associazione: Aiutaci | Associazione Maremosso